LAGO SPINO E SORGENTI DI PONTELANDOLFO
Il turista amante dell'escursionismo naturalistico, giunto a Pontelandolfo non può limitarsi alla visita del centro storico, per quanto ricco e accogliente. Il territorio dolcemente collinare che circonda Pontelandolfo, con quote che vanno dai 300 ai 900 metri di altitudine, merita grande attenzione offrendo svariate possibilità, sia per escursioni di un giorno sia per week-end o soggorni prolungati. Per gli escursionisti e amanti del campeggio all'aria aperta non c'è che l'imbarazzo della scelta: da fontana in località Ponte Nuovo e Acqua del Monte o fontana Cristina in località Monticelli dove è attrezzata una buona area pic-nic con un sobrio rifugio. Per chi preferisce qualcosa di più comodo c'è anche la disponibilità di un bed & breakfast e di aziende agrituristiche in zona. Un paesaggio agrario di collina si alterna al paesaggio tipico della foresta mista di collina. Si possono percorrere sentieri tracciati tra macchie di frassini, aceri, castagni, in cui non è raro incontrare lepri, volpi, martore. Gli appassionati di birdwatching possono avvistare in questi boschi gazze, cuculi, civette, gufi e merli. Nelle freschissime acque dei torrenti Lente e Lenticella, si possono pescare trote, barbi, tinche e cavedani e si può praticare, in alcuni tratti, la navigazione in canoa. A nord-est di Monte Calvello, cima facilmente raggiungibile dal paese da località Monticelli, si possono fare escursioni in montagna, visitare la bella faggeta con alberi secolari e proseguire fino a Lago Spino, presso le cui sponde si può campeggiare all'aria aperta. Numerose sono anche le sorgenti naturali tra cui Sorgente Silenzola, Acqua del Campo, Acqua del Monte e Sorgente Sant'Elmo.