MUSEO DELLA CERAMICA

Il Museo, collocato nelle bellissime sale del chiostro di Sant'Antonio, è stato inaugurato nel 1995. Nel museo sono esposti rari esemplari di vasi, piatti e formelle, tra cui la Formella di Cristo al Calvario, attribuita al maestro ceramista Antonio Giustiniani, nonchè albarelli e pilloliere di Domenico Giustiniani. All'istituzione museale è stato donato anche parte degli arredi della Farmacia San Diodato di Benevento, con lo stemma di papa Orsini. Cerreto Sannita fa parte del circuito delle ventotto città italiane che hanno ottenuto il marchio D.O.C. per le loro produzioni artistiche. Nella cittadina è stata anche istituita la Biennale di Arte Ceramica e si promuovono incontri ed esposizioni tematiche. La lavorazione della ceramica nel territorio di Cerreto è testimoniata già in epoca antichissima. Questa forma di artigianato, che caratterizza l'economia di molti centri del Titerno, ha avuto a Cerreto, come nella vicina San Lorenzello, uno sviluppo artistico rilevante riconosciuto nel mondo. La produzione d'utensili e oggetti di arredo di uso quotidiano è fatta con l'argilla recuperata nei generosi letti dei torrenti della zona. Nel tempo si è evoluta in varie produzioni artistiche, esprimendo nelle lavorazioni e nelle scelte stilistiche le interpretazioni delle principali correnti della storia dell'arte. In particolare, nel Settecento, dopo i primi notevoli esempi di acquasantiere del Cinquecento, la ceramica cerretese fu sostenuta dalla famiglia dei feudatari, i Carafa. Sorsero nuove botteghe, furono aperte scuole in cui si apprendevano i segreti di quest'arte dai più grandi maestri napoletani, tra cui Nicolò Russo e Nicola Giustiniani. I colori tipici della ceramica cerretese moderna, che continua a proporre pezzi tradizionali, sono il verde oliva, il giallo chiaro ed un caratteristico blu oltremare che esaltano soggetti sacri o paesaggi su acquasantiere, albarelli da farmacia, piatti e pannelli decorativi. Su prenotazione, il Museo di Cerreto, propone incontri con maestri ceramisti. Alcune botteghe organizzano corsi per apprendisti ceramisti. A Cerreto è stato istituito anche L'Istituto Statale d'Arte (inizialmente era una sezione staccata dell'Istituto di Avellino) che, autonomo dal 1959, ha attivato tre sezioni: Tessitura, Ceramica, suddivisa in "Corso antico" e "Corso moderno", nonché Lavorazione del legno per alunni della scuola media e superiore, contribuendo alla formazione dei giovani artigiani.

MUSEO DELLA CERAMICA, Corso Umberto I, Cerreto Sannita. Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00 Per informazioni Tel.08244/815211

Clicca per ingrandire

 

Clicca per ingrandire

 

Clicca per ingrandire