LE CERAMICHE DI CERRETO SANNITA E SAN LORENZELLO

Spostandosi in macchina da S.Salvatore Telesino verso S.Lorenzello per arrivare infine a Cerreto, solo per apprezzare in una giornata di sole il verde delle colline o, dal punto panoramico Valle Santa, il tramonto sulla valle di Cerreto con l'azzurro forte di un cielo assolutamente incontaminato si può capire da cosa nascono i colori tipici della ceramica cerretese. Il verde oliva, il giallo chiaro e un caratteristico blu oltremare detto cerretese che esaltano soggetti sacri o paesaggi su acquasantiere, albarelli da farmacia, piatti e pannelli decorativi e non si resiste alla tentazione di portarsi a casa un oggetto fatto al tornio e dipinto dalle mani esperte dell'artigiano. A S. Lorenzello è possibile visitare la vecchia fornace e il complesso di botteghe figuline alla maniera di Fajenza nella contrada che va da S. Donato a Campo Donnico, ancora oggi detta Faenzera, che era stata costruita alla confluenza del Titerno con il Cervillo, luogo ideale in quanto ricco di argilla. Il turista è preso quasi da una smania che lo porta di bottega in bottega, di contrada in contrada a S. Lorenzello e poi a Cerreto per concludere il suo viaggio con la promessa di tornare perché un oggetto personalizzato o l'esemplare unico val bene un viaggio. Questo è il fascino dell'artigianato, che caratterizza l'economia di molti centri del Titerno e che ha avuto in alcune zone di questa area uno sviluppo eccellente riconosciuto nel mondo. A Cerreto e a San Lorenzello la produzione di utensili e oggetti di arredo in terracotta si è evoluta in produzioni artistiche che hanno meritato l'istituzione di un Museo della Ceramica Cerretese, il marchio D.O.C. ai manufatti e l'istituzione di una Biennale della Ceramica. Nel Museo della Ceramica di Cerreto, sono conservati pezzi di grandissima importanza storica, tra cui vasi e acquasantiere del Settecento, statuine di presepi dell'Ottocento, cocci di argilla del Cinquecento. All'interno della struttura, è allestita una sezione dedicata alle opere di ceramica moderna in cui sono esposti lavori che hanno partecipato alle diverse edizioni della Biennale di Ceramica ed esposizioni artistiche. Su prenotazione, il Museo di Cerreto, propone incontri con maestri ceramisti. Alcune botteghe organizzano corsi per apprendisti ceramisti..

BOTTEGHE DI CERAMICA:

MUSEO DELLA CERAMICA, Corso Umberto I, Cerreto Sannita. Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 20.00

Clicca per ingrandire

S. LORENZELLO

CERRETO SANNITA